Con i nuovi apparecchi acustici si percepisce tutto in modo diverso, perché il cervello deve prima abituarsi al nuovo panorama sonoro e all’esperienza di ascolto insolita. La fase di adattamento è decisiva per poter sfruttare il più rapidamente possibile tutti i vantaggi degli apparecchi acustici.

Abituarsi ai nuovi apparecchi acustici
7 consigli per abituarsi agli apparecchi acustici
Impegnandovi attivamente ad abituarvi ai vostri apparecchi acustici potete evitare un lungo tempo di adattamento e beneficiare più rapidamente dei vantaggi dei vostri apparecchi acustici.
- Indossate gli apparecchi acustici regolarmente e in modo coerente: quante più ore indossate giornalmente gli apparecchi acustici, tanto più rapidamente vi abituerete ai nuovi suoni e potrete beneficiare di un'esperienza di ascolto ottimale.
- Iniziate la fase di adattamento in un ambiente tranquillo: spostatevi poco per volta in ambienti vivaci e rumorosi. In questo modo potrete abituarvi passo dopo passo ai nuovi suoni.
- Comunicate apertamente con il vostro audioprotesista: condividete le vostre esperienze e i vostri pensieri con il vostro audioprotesista e fate adattare e regolare i vostri apparecchi acustici.
- Esercitatevi ad ascoltare in situazioni diverse: allenate il vostro udito utilizzando gli apparecchi acustici in diverse situazioni di ascolto, ad esempio mentre guardate la televisione o conversate.
- Siate pazienti: concedetevi del tempo per abituarvi ai nuovi suoni: ne vale la pena!
- Sfruttate gli strumenti: utilizzate strumenti come le app e gli accessori per apparecchi acustici per ottimizzare ulteriormente la vostra esperienza d'ascolto.
- Non desistete: nonostante le eventuali difficoltà è importante non desistere e continuare a indossare gli apparecchi acustici per beneficiare nel lungo termine dei vantaggi di un'esperienza di ascolto completamente nuova e di una nuova qualità di vita.
E infine: iniziando presto a indossare gli apparecchi acustici, anche con una perdita uditiva lieve, la vostra disabitudine all'ascolto sarà ridotta e, di conseguenza, sarà maggiore la possibilità di tornaree a sentire (quasi) come prima.

Perché per quanto riguarda gli apparecchi acustici esiste una fase di adattamento?
Nella prima fase dei nuovi apparecchi acustici occorre abituare il cervello ai nuovi suoni e ai nuovi rumori generati dagli apparecchi acustici. Infatti, quanto più a lungo una persona ha avuto una perdita dell'udito, quanto più fortemente il cervello si è abituato nel corso del tempo al panorama sonoro ridotto.
Attraverso i nuovi apparecchi acustici, improvvisamente al cervello vengono nuovamente inviate informazioni da tutto l'universo sonoro. Il cervello deve nuovamente apprendere le modalità con cui elaborare e ordinare questi numerosi nuovi suoni e rumori. Questo può far sì che, inizialmente i rumori vengono ritenuti insoliti o addirittura fastidiosi.
Tuttavia, in breve tempo il cervello può accettare e interpretare nuovamente con successo i nuovi suoni, e questo determina un enorme miglioramento della prestazione uditiva e, anche il cervello si mantiene allenato e in buona forma. Vale dunque la pena avere pazienza e indossare regolarmente gli apparecchi per abituarsi con successo alle nuove impressioni d’ascolto, per beneficiare ben presto di un comfort uditivo completo e per ascoltare molto meglio.
Supporto professionale
I nostri esperti audioprotesisti sono al vostro fianco durante l'intera fase di adattamento. Non esitate a venirci a trovare nel centro acustico oppure a telefonarci in caso di domande o se necessitate di supporto. Siamo qui per aiutarvi e per assicurarci che possiate ottenere il meglio dai vostri apparecchi acustici.

Come raggiungerci
8.00 – 12.00 e 13.00 – 17.30 venerdì
8.00 – 12.00 e 13.00 – 17.00
fatevi consigliare.
Siamo qui per voi.