Vi serve un test dell’udito?
Rispondete alle 4 domande seguenti per scoprire se prendere in considerazione l’idea di sottoporvi a un test dell’udito.
Esistono 3 tipologie di perdite dell'udito Perdita dell’udito neurosensoriale, perdita dell'udito conduttiva e ipoacusia mista. Nel trattamento delle perdite dell’udito è importante conoscere le differenze per trovare la migliore opzione di trattamento.
Le tipologie più frequenti di perdita dell’udito vengono quindi distinte in base alla parte dell’orecchio che è stata danneggiata:
La perdita dell’udito neurosensoriale è la tipologia di perdita dell'udito più frequente. Nel caso di una perdita dell’udito neurosensoriale il parlato, i suoni e i rumori sono poco chiari o difficili da ascoltare. Le voci durante le conversazioni suonano distorte e si può avere la sensazione che gli altri stiano borbottando.
Cause della perdita dell’udito neurosensoriale
Trattamento della perdita neurosensoriale
Questa tipologia di perdita dell’udito viene spesso trattata con gli apparecchi acustici.
Una perdita dell'udito conduttiva è generalmente il risultato di un disturbo del percorso ultrasonoro dall’orecchio esterno/medio all’orecchio interno.
Le cause di una perdita dell'udito conduttiva
Questa tipologia di perdita dell’udito può anche essere causata da un ostacolo nel condotto uditivo, ad es. da cerume o liquidi che impediscono il raggiungimento della membrana timpanica da parte del suono.
Trattamento della perdita dell'udito conduttiva
Il trattamento della perdita dell'udito conduttiva comprende la rimozione del cerume, trattamenti medici e interventi chirurgici.
Ci sono anche altre possibilità per descrivere la perdita dell’udito. Ad esempio:
L’acufene è un ronzio, brusio, fischio, strillo o sibilo nell’orecchio, che potete sentire solo voi. L’acufene si presenta nel 15-20% delle persone ed è spesso uno dei primi segnali di perdita dell'udito.
La causa più frequente è un’esposizione eccessiva al rumore, che danneggia le microscopiche cellule ciliate dell’orecchio interno. Il rumore dell’acufene si crea perché il cervello cerca di compensare la perdita delle cellule ciliate. Il cervello interpreta in modo errato i segnali ridotti, il che porta a una percezione del rumore che causa l’acufene.
Rispondete alle 4 domande seguenti per scoprire se prendere in considerazione l’idea di sottoporvi a un test dell’udito.
Le vostre risposte indicano che mostrate i sintomi di una perdita dell’udito. Vi consigliamo di effettuare urgentemente un test dell'udito in uno dei nostri centri acustici.
Il risultato è indicativo. Con un test dell'udito personale è possibile determinare se avete una perdita dell’udito.
Le vostre risposte indicano che mostrate alcuni sintomi di una perdita dell’udito. Vi consigliamo di prenotare urgentemente un test dell'udito in uno dei nostri centri acustici.
Il risultato è indicativo. Con un test dell'udito personale è possibile determinare se avete una perdita dell’udito.
Le vostre risposte non indicano che mostrate i sintomi di una perdita dell’udito. Se tuttavia avete problemi di udito vi suggeriamo di effettuare un test dell’udito in uno dei nostri centri acustici.
Il risultato è indicativo. Con un test dell'udito personale è possibile determinare se avete una perdita dell’udito.