Prenota

Cos’è una perdita dell’udito bilaterale?

Una perdita dell’udito che riguarda entrambe le orecchie viene indicata come perdita dell’udito bilaterale. Una perdita dell’udito bilaterale si manifesta generalmente lentamente ma, in alcuni (rari) casi può tuttavia manifestarsi all’improvviso.

Siccome una perdita dell’udito bilaterale può variare molto da una persona all’altra, è importante far esaminare la perdita dell’udito da un audioprotesista. Esistono inoltre altre malattie i cui sintomi possono coincidere con quelli di una perdita dell’udito bilaterale. Se vi fate consigliare da uno dei nostri esperti dell’udito potete essere sicuri che la vostra perdita dell'udito verrà trattata in modo professionale e mirato. 

Un test dell’udito avrebbe senso per voi?

Abbildung zeigt einen beidseitigen Hörverlust.

Cosa causa la perdita dell’udito bilaterale?

Scoprite di più sui diversi fattori che possono causare una perdita dell’udito:

Bild zeigt lächelndes Baby.
Fattori congeniti
Una perdita dell’udito bilaterale può essere presente dalla nascita. La tendenza a sviluppare una perdita dell'udito può essere ereditata da uno o da entrambi i genitori.
Bild zeigt eine Hand, die ein Medikament hält.
Farmaci
Alcuni farmaci, tra cui anche farmaci soggetti a prescrizione, possono danneggiare l’udito e vengono indicati come farmaci ototossici.
Bild zeigt einen Mann bei der Arbeit.
Esposizione a rumori forti
Quando si è esposti a rumori forti, ad es. durante un concerto o quando si lavora in un cantiere, si possono avere danni all’udito temporanei o di lungo termine.
Bild zeigt Frau mit Beschwerden
Danni fisici
La perdita dell'udito può essere causata da danni fisici agli organi dell’udito, ad es. dalla rottura della membrana timpanica o dall’accumulo di cerume.
Infezioni alle orecchie
Molte persone, soprattutto i bambini, sono soggette a infezioni delle orecchie, che possono portare a congestione o danni strutturali alle orecchie e agli organi dell’udito.
Bild zeigt eine Frau, die ihre Hand an ihr Ohr hält
Invecchiamento
La perdita dell'udito dovuta all’età, chiamata anche presbiacusia, è la forma più frequente di perdita dell’udito neurosensoriale.
Trovate un centro acustico nelle vostre vicinanze

Sintomi di una perdita dell’udito bilaterale

Siccome una perdita dell'udito spesso inizia lentamente, può essere difficile riconoscerne i sintomi. Indipendentemente dal fatto che i segnali di perdita dell'udito siano evidenti o meno, vale la pena ottenere un consiglio professionale anche se notate solo segnali minimi. L’iniziativa individuale vi aiuta a ricevere quanto prima una diagnosi corretta, così che possiate (in caso di necessità) farla trattare. Ogni sintomo riconoscibile può essere un segnale di una perdita dell’udito lieve, media o elevata.

I sintomi più frequenti di perdita dell’udito sono:

  • difficoltà a comprendere gli altri, soprattutto in ambienti rumorosi
  • il televisore viene tenuto a un volume più alto del solito
  • chiedere agli altri di ripetere
  • dovete affidarvi alla lettura labiale per comprendere cosa dicono gli altri.

Inoltre, una perdita dell’udito unilaterale è solitamente più semplice da riconoscere perché i rumori da un orecchio sono più forti che dall’altro. Una perdita dell’udito bilaterale si riconosce dal fatto che i suoni sono più difficili da ascoltare da entrambe le orecchie.

Bild zeigt Mann und Hörakustiker

Gestione della perdita dell’udito binaurale

I moderni apparecchi acustici odierni offrono alle persone con perdita dell’udito bilaterale un'esperienza d'ascolto naturale. Non solo amplificano il suono ma inviano anche segnali sonori dettagliati direttamente al cervello. Così è possibile ascoltare meglio e con meno stress.

I più recenti apparecchi acustici migliorano considerevolmente la comprensione del parlato e aumentano la quantità di suono che viene inviata al cervello, il che comporta un’immagine sonora più chiara. In questo modo, le persone con una perdita dell’udito bilaterale possono tornare ad ascoltare e comprendere chiaramente.

Fissare un appuntamento di consulenza 

Tipologie di perdita dell'udito binaurale

La perdita dell’udito binaurale può essere di tipo conduttivo o neurosensoriale.

 

Perdita dell’udito neurosensoriale bilaterale

Una perdita dell’udito neurosensoriale indica che le microscopiche cellule ciliate dell’orecchio interno o del nervo acustico (responsabile della trasmissione delle onde al cervello) sono danneggiate. Solitamente viene causata dal naturale processo d’invecchiamento o dall’esposizione a rumori forti.

Perdita dell’udito neurosensoriale

Illustration des Ohres

Perdita dell'udito conduttiva bilaterale

La perdita dell'udito conduttiva si verifica nella parte esterna o interna dell’orecchio, dove il suono viene trasformato in vibrazioni e trasmesso all’orecchio interno. Questa tipologia di perdita dell’udito si riferisce a problemi nella trasmissione delle onde sonore (a causa di un blocco o di un altro impedimento). Cerume in eccesso, membrana timpanica lacerata o perfino le infezioni alle orecchie possono causare perdita dell'udito conduttiva.

Perdita dell'udito conduttiva

Illustration des Ohres
Bild zeigt eine Frau während eines Hörtests

Fissate un test dell'udito gratuito

Un test dell’udito può rivelare se soffrite di una perdita dell’udito. Il test dell’udito presso uno dei centri acustici Audika richiede dai 30 ai 60 minuti. Il risultato viene comunicato immediatamente. 

Domanda 1 di 1
Avete effettuato un test dell’udito negli ultimi 12 mesi?

Inserite i vostri dati di contatto e vi telefoneremo per fissare un appuntamento:

Passaggio 1 di 3

Bild von Dr. Husmita Ratanjee-Vanmali, Leiterin der Hörakustik - Audika Global
Dr. Husmita Ratanjee-Vanmali, Direttrice dell’audiologia - Audika Global

Husmita ha conseguito il suo dottorato in audiologia e si è specializzata nei modelli di assistenza acustica ibridi. Ha operato in diverse funzioni nel campo dell'audiologia, come audioprotesista clinica, ricercatrice, formatrice per apparecchi acustici e prodotti di connettività, fino al lavoro nel settore pubblico e privato della salute dell’udito. Si impegna affinché le persone abbiano un migliore udito e utilizza a tal fine i principi dell’assistenza centrata sulla persona.