Perdita dell’udito neurosensoriale

Cos’è una perdita dell’udito neurosensoriale?
La perdita dell’udito neurosensoriale è la forma più frequente delle tre tipologie di perdita dell'udito (le altre due sono perdita dell'udito conduttiva e perdita dell’udito combinata).
In questo tipo di perdita dell’udito sono danneggiate le microscopiche cellule ciliate dell’orecchio interno o del nervo acustico (responsabile della trasmissione delle onde al cervello). Solitamente viene causata dal naturale processo d’invecchiamento o dall’esposizione a rumori forti.


Desiderate effettuare un test dell'udito?
Che cosa provoca una perdita dell’udito neurosensoriale?
La perdita dell’udito neurosensoriale è causata dal danneggiamento delle microscopiche cellule ciliate dell’orecchio interno o del nervo acustico. Ciò può avere diverse cause, tra cui:
- Invecchiamento - La perdita dell'udito dovuta all’età, detta anche presbiacusia è la forma più frequente di perdita dell’udito neurosensoriale.
- Esposizione a forti rumori, come ad es. un’esplosione singola o un’esposizione continua a rumori forti nel corso del tempo.
- Determinate droghe e farmaci
- Fattori genetici o complicazioni al momento della nascita o durante la gravidanza
Cos’è un’improvvisa perdita dell’udito neurosensoriale?
Una perdita dell’udito neurosensoriale improvvisa, nota anche come ipoacusia improvvisa è una perdita dell’udito che avviene all'improvviso o in pochi giorni. Si presenta quasi sempre solo a un orecchio.
In alcuni casi una perdita dell’udito neurosensoriale improvvisa viene resa reversibile mediante un trattamento medico. Se notate una perdita dell'udito improvvisa rivolgetevi a un medico oppure contattateci al numero 0800 22 11 22.
6 segnali frequenti di perdita dell'udito neurosensoriale
Può essere difficile riconoscere i segnali e i sintomi di una perdita dell’udito neurosensoriale. Per aiutarvi trovate nel seguente capitolo 6 frequenti segnali di una perdita dell’udito neurosensoriale:

Come viene trattata una perdita dell'udito neurosensoriale?
La perdita dell’udito neurosensoriale nella maggior parte dei casi può essere trattata con gli apparecchi acustici. Esiste una grande scelta di apparecchi acustici che corrispondono alle vostre esigenze e preferenze.
Vi suggeriamo dunque di farla trattare quanto prima dato che una perdita dell’udito neurosensoriale può avere conseguenze indesiderate come una ridotta qualità della vita e solitudine.
Fissare un appuntamento Trattamento delle perdite dell’udito
Impedite una perdita dell’udito prima che voi o una persona a voi vicina ne siate colpiti
Anche se non avete ancora alcun sintomo di una perdita dell’udito potete agire preventivamente. L’utilizzo di protezioni dell’udito, come tappi delle orecchie, tappi sagomati o capsule di protezione è un metodo efficace per prevenire la perdita dell’udito. Indossare questo materiale di protezione aiuta a proteggere le orecchie da suoni particolarmente rumorosi come ad es.:
- apparecchi da giardino come tagliaerba e soffiatori per foglie
- macchinari per la lavorazione del legno
- apparecchi rumorosi
- inquinamento acustico dovuto al lavoro, come fabbriche e cantieri
- Motoslitte
- musica
Rumori della vita quotidiana troppo elevati, sia a casa che al lavoro possono pregiudicare la salute del vostro udito. È dunque una buona idea investire in una protezione dell'udito se pensate di essere esposti a rumori elevati. Evitando rumori forti e riducendo lo stress è possibile sostenere la salute di lungo termine dell’udito.