Notate un calo dell’udito? Prendete i segnali sul serio. Effettuate un test dell’udito e fatevi consigliare da audioprotesisti qualificati. L’esito è subito disponibile. Bastano 30 – 60 minuti per ottenere chiarezza.
Perdita dell'udito conduttiva

Cos’è la perdita dell'udito conduttiva?
La perdita dell'udito conduttiva si verifica nella parte esterna o media dell’orecchio, dove il suono viene trasformato in vibrazioni e trasmesso all’orecchio interno. Questa tipologia di perdita dell’udito si riferisce a problemi nella trasmissione delle onde sonore (a causa di un blocco o di un altro impedimento).
Cerume in eccesso, membrana timpanica lacerata o perfino le infezioni alle orecchie possono causare perdita dell'udito conduttiva.


Un aiuto in caso di perdita dell’udito: controllate il vostro udito con un test dell’udito gratuito
Da cosa dipende la perdita dell'udito conduttiva?
La perdita dell'udito conduttiva è un tipo di perdita dell'udito spesso facile da riconoscere. A questa tipologia di perdita dell’udito sono associate le seguenti cause:
- accumuli di cerume
- fluidi nell’orecchio
- infezioni alle orecchie
- danneggiamento della membrana timpanica
- traumi
- malattie come l’osteoporosi
Qual è la differenza tra perdita dell’udito conduttiva e perdita dell’udito neurosensoriale?
La perdita dell’udito può essere suddivisa nelle seguenti categorie (a seconda di qual è la parte dell’orecchio danneggiata): perdita dell’udito neurosensoriale o perdita dell’udito conduttiva e perdita dell’udito combinata.
La perdita dell’udito conduttiva (ipoacusia conduttiva) è generalmente il risultato di un’interruzione della conduzione del suono dall’orecchio esterno/medio all’orecchio interno.
La perdita dell’udito neurosensoriale (ipoacusia neurosensoriale) si manifesta invece quando le sensibili fibre nervose dell’orecchio interno vengono danneggiate.
Si ha una perdita dell’udito combinata quando si manifestano nello stesso orecchio sia la perdita dell’udito neurosensoriale che quella conduttiva.
3 segnali di perdita dell'udito conduttiva
La perdita dell’udito conduttiva si accompagna talvolta a dolori o fastidio o alla sensazione che «qualcosa non vada» nell’orecchio. Altri segnali frequenti di una perdita dell'udito conduttiva possono essere:

Trattamento della perdita dell'udito conduttiva
Nei casi meno gravi di perdita dell’udito conduttiva può essere sufficiente il riposo. In altri casi, la perdita dell'udito conduttiva deve essere trattata a livello medico in uno dei seguenti modi:
- Antibiotici e farmaci anti-funghi possono trattare la perdita dell'udito causata da un’infezione dell’orecchio.
- Un intervento chirurgico può essere suggerito per risolvere eventuali danni alla membrana timpanica o all’orecchio medio.
- Se le altre forme di trattamento non sono sufficienti anche gli apparecchi acustici possono essere un’opzione.
- Sistemi acustici ad ancoraggio osseo
Fissare un appuntamento Trattamento delle perdite dell’udito