Il cerume è qualcosa di naturale e necessario. Non è un caso se il nostro corpo lo produce
Il cerume è la protezione naturale per la pelle sensibile del condotto uditivo. L’orecchio dispone di un meccanismo di auto-pulizia e a tal fine il cerume è una componente essenziale. La pelle del condotto uditivo cresce verso l’esterno e trasporta il cerume con sé. Siccome lo sporco e le particelle di pelle morta rimangono attaccati al cerume, vengono trasportati fuori dall'orecchio in modo naturale insieme al cerume. Masticando e sbadigliando vengono messi maggiormente in movimento i peli presenti nell'orecchio interno e questo aiuta il cerume a uscire dal condotto uditivo.
È necessario pulire le orecchie?
Le orecchie sane si puliscono da sole. Pertanto, solitamente è sufficiente lavare la pelle sensibile dell’orecchio esterno, ovvero il padiglione auricolare e la pelle dietro alle orecchie. Per la pulizia è sufficiente l’acqua oppure un fazzoletto pulito. Ma non usate i cotton fioc!
Chi pensa che per la pulizia delle orecchie il ricorso ai cotton fioc sia la scelta giusta si sbaglia. I cotton fioc sono decisamente sconsigliati. Possono sembrare morbidi, ma sono fatti in fibre sintetiche che possono danneggiare la pelle sensibile del condotto uditivo, infiammandola. Questo può causare infezioni.
Se avete la sensazione che il vostro condotto uditivo sia tappato o che producete troppo cerume, vi suggeriamo farvi visitare da un otorinolaringoiatra.
Il cerume può tappare l’orecchio
È possibile che il cerume ostruisca l'orecchio. Spesso ciò accade quando ci puliamo le orecchie. A causa dell’utilizzo di cotton fioc, c’è il pericolo di spingere il cerume in profondità del condotto uditivo. E lì rimane bloccato. Con il tempo, il cerume si compatterà e si sentirà come un batuffolo di cotone nell'orecchio, che successivamente causa la perdita dell'udito.
Aumentata produzione di cerume
Solitamente le nostre orecchie producono esattamente la quantità di cerume di cui hanno bisogno. Tuttavia, in alcune persone la produzione di cerume è maggiore. La causa potrebbe essere una pulizia eccessiva: l’orecchio produce più cerume al fine di ripristinare la quantità necessaria. Potrebbe però anche esserci ragioni mediche.
In alcuni casi gli apparecchi acustici possono causare la sensazione di una produzione eccessiva di cerume: si trovano nel condotto uditivo e impediscono al cerume di uscire in modo naturale. È per questo che gli apparecchi acustici sono dotati di filtri per il cerume che devono essere sostituiti regolarmente.