Le nostre orecchie sono un organo sensoriale prezioso che dobbiamo proteggere. Ogni giorno il nostro udito è soggetto a rumori e livelli sonori più disparati e, per non danneggiarlo, ci sono alcuni aspetti a cui prestare attenzione.
Proteggere le orecchie quando fa freddo
Il contatto frequente con il freddo senza protezione dell'udito può aumentare il rischio di perdita dell'udito. Ciò dipende dal fatto che il corpo può reagire a queste esposizioni, attraverso la crescita ossea nel condotto uditivo al fine di «bloccare» il freddo. Questa crescita supplementare si chiama esotosi.
È frequenti negli sciatori, negli snowboarder e nei surfisti, che sono esposti a temperature fredde e/o all’acqua fredda. Si suggerisce di indossare berretti o protezioni per le orecchie in caso di temperature di circa 15 gradi Celsius o inferiori. Sebbene questa temperatura non sembri troppo fredda, è la temperature alla quale i vasi sanguigni iniziano a restringersi per mantenere il calore. Ciò rende le orecchie più sensibili al freddo.
Attenzione al volume
In generale, il rischio di causare danni all’udito è tanto maggiore quanto più a lungo si è sottoposti a rumore eccessivo. Perfino i rumori che non giudicate troppo alti o spiacevoli possono danneggiare il vostro udito se siete esposti ad essi troppo a lungo. La scala decibel è adattata all’udito umano: 0 dB è il rumore più leggero che l’essere umano è in grado di percepire. Una conversazione con un amico ha all’incirca 60 dB. In presenza di un valore di 90 dB, che è quello prodotto da un tagliaerba, abbiamo già un livello del rumore relativamente elevato che, nel corso del tempo, può danneggiare l’udito.
Utilizzate protezioni per le orecchie negli ambiente rumorosi
In realtà, la maggior parte degli esperti è concorde sul fatto che, in presenza di un inquinamento acustico superiore a 85 dB, sussista il pericolo di danni all’udito. È per questo motivo, in generale, che le disposizioni per la sicurezza sul luogo di lavoro prescrivono ai datori di lavoro di mettere a disposizione protezioni dell’udito alle persone che lavorano in ambiti con un livello del rumore superiore a 85 dB. In presenza di un livello di 140 dB (jet da combattimento) o 180 dB (lancio di razzi) possono derivare molto velocemente danni permanenti all’udito.
Riducete il volume delle vostre cuffie
Il livello di rumore sicuro suggerito per le cuffie è tra i 60 e gli 85 dB. Un modo semplice per monitorarlo consiste nell’assicurarsi di non alzare il volume di oltre due terzi rispetto alla capacità di volume del dispositivo con cui si sta ascoltando.
Un ulteriore trucco consiste nel tenere le cuffie davanti a sé mentre viene riprodotta la musica. Se è possibile ascoltare la musica in modo chiaro è una buona idea abbassare il volume della musica di qualche livello. Le cuffie con riduzione del rumore sono una possibilità efficace per ascoltare la musica, dato che escludono i rumori di sottofondo consentendo così all’utente di ascoltare la musica a un volume più basso.
Per saperne di più sulla perdita dell'udito